LA SPIAGGIA PIÙ BELLA DELLA GRECIA CONTINENTALE
- Ale Travel Agency
- 28 dic 2022
- Tempo di lettura: 2 min

Il primo Focus dei miei Viaggi nella Storia è la spiaggia che vi lascerà senza parole.
Acqua cristallina, natura incontaminata, sabbia bianca e un santuario che nel VII secolo a.C. rivaleggiava in prestigio con quello di Delfi: questo è l'Heraion di Perachora.
Per raggiungere questa meraviglia partiamo da Atene, stazione Larissa, e prendiamo il treno per Corinto (circa 8 euro). [n.d.A: Corinto sarà una delle tappe della guida sulla Grecia che uscirà a breve!]. Possiamo visitare la famosa città del mito, oppure prendere il bus che ferma a Perachora e da lì il taxi che conduce all'Heraion (Ireon in greco. Sì, il trasporto pubblico in questa zona è pessimo, ma la fatica sarà ripagata).
Qualche curva e ci troviamo immersi in una penisola trapuntata di ulivi, fino alla propaggine estrema che conserva l'ambiente selvaggio. Dal parcheggio guardate in basso: se non è il Paradiso, poco ci manca.

La spiaggia di Perachora ospitava il santuario di Hera Akraia, che attirava pellegrini da tutto l'Egeo dall'ottavo/settimo secolo a.C. Sono stati trovati ben 273 scarabei di importazione orientale. Lo splendore durò finchè Delfi prevalse nel VI secolo a.C. in ambito internazionale e divenne l'effettivo centro del mondo egeo.
Poco sopra la riva, è ancora visibile il basamento del tempio. Ditemi, in quale altra spiaggia ci si tuffa accanto a un tempio arcaico?

Poco lontano è conservata la cisterna in cui si compivano le abluzioni purificatorie prima di accedere al santuario.

Dopo un lungo bagno nell'acqua trasparente, saliamo lungo la scogliera, fino al faro. Dalla cima godrete del panorama più mozzafiato dell'Istmo: mare blu e colline del Peloponneso che riempiono l'orizzonte.

Nel lasciare la sommità, ricordiamoci di voltarci anche dall'altro versante, dove i colori della Grecia più vera colpiscono il petto. Nessuna traccia umana, solo roccia, arbusti e azzurro.

Scommetto che vi è venuta voglia di inlcudere l'Heraion di Perachora nella vostra vacanza in Grecia!
Fonte storica: "Delfi, il centro del mondo antico", saggio di Michael Scott
Comentarios