top of page

LA GUIDA COMPLETA DI BRAURON

  • Immagine del redattore: Ale Travel Agency
    Ale Travel Agency
  • 30 dic 2022
  • Tempo di lettura: 2 min


Siete ad Atene, assaliti da mandrie di turisti e vorreste un po' di pace senza rinunciare alla scoperta di monumenti e panorami?


Prendete l'autobus KTEL dalla fermata metro Nomismatokopio, direzione Artemis, e in un'ora sarete in un luogo magico: Brauron.


Camminiamo insieme nella campagna tranquilla dell'Attica, a pochi passi dal mare, immaginadoci l'atmosfera bucolica che affascinava gli stessi antichi greci. Dolci colline baciate dal sole, campi coltivati, strade placide nel verde, ronzio di api dalle arnie.


Resteremmo ore in questo silenzio interrotto solo dalle cicale e dagli uccellini che si posano sugli ulivi, ma dovete sapere che Brauron non è solo natura: era anche la sede di un insolito rituale...



Le ragazzine nobili ateniesi erano mandate al santuario di Artemide a Brauron, negli anni precenti al matrimonio. Diventavano le Orse, in ricordo di una leggendaria espiazione della popolazione per aver ucciso l'orsa sacra alla dea Artemide.

Scopriamo la quotidianità di queste bambine e il significato profondo di questo rito:




Fra le colonne del grande cortile immaginiamo le bimbe che si rincorrono, libere dalle costrizioni della famiglia, nei boschetti insieme agli animali (nella prima foto, una ragazza con un cagnolino). Tutte le nobili ateniesi ricordano con nostalgia questo periodo spensierato. Prima del matrimonio, infatti, le ragazze aristocratiche di rado uscivano di casa.

Questo è un rito di passaggio di origine molto più antica: le bambine, educate nel santuario alla musica, alla letteratura, alla poesia, sarebbero state mogli migliori.

Nella seconda foto, ricostruzione del loggiato che portava alle stanze della vita comune.


Il museo offre moltissimi reperti e uno spaccato sugli anni di permanenza delle orsette.



Magnifici sono le statue e gli antichissimi vasi, ma ci soffermiamo sul prezioso specchio in bronzo dal manico a forma di sirene (sì, le sirene in origine avevano il corpo di uccello. La sirenetta mezza pesce ha origine da errori di copiatura degli amanuensi medievali, da "pennae" a "pinnae". Chissà quale volto vi si è specchiato, che fattezze aveva, quali desideri, quali aspirazioni, quali sofferenze e chissà se è stato/a contento/a della vita che aveva 2500 anni fa) e la collana colorata che andrebbe di moda anche ai giorni nostri.


Brauron non è solo storia: a pochi minuti a piedi dalla zona archeologica ci immergiamo nel blu dell'Egeo. Il golfo ventoso è circondato da colline lussureggianti che ricordano i panorami di Jurassic Park. Numerosi sono i surfisti (se vi piace il windsurf questo è il posto perfetto per voi). Poco distante dalla spiaggia c'è un'isoletta che fa da testimonial alla Grecia intera: rocciosa, con una piccola chiesa bianca e un mulino a vento.



Conoscevate Brauron? O questa guida vi ha stupito?


Tornate a trovarmi, arriveranno altri FOCUS di questo tipo fino a comporre la grande Guida della Grecia Continentale.


Viaggiate nella Storia a Brauron!

Comments


  • alt.text.label.Instagram

©2022 by Viaggiare nella Storia. Creato con Wix.com

bottom of page